Indirizzo: Industria e artigianato per il Made in Italy
Declinazione: Liuteria
Descrizione del Profilo Formativo
Le tradizioni storiche locali rappresentano l’ambito privilegiato nel quale apprendere conoscenze e pratiche artistiche sviluppando, allo stesso tempo, attraverso lo studio e la ricerca, standard stilistici, creativi, tecnici e realizzativi di qualità, standard che, in particolare in alcuni settori tipici del Made in Italy, contribuiscono, per la loro originalità e singolarità, a salvaguardare e potenziare specifiche nicchie di mercato.È il caso della liuteria cremonese, dichiarata nel 2012 bene immateriale dell’umanità (patrimonio Unesco), che vanta una tradizione storica antica e rinomata, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di strumenti ad arco di elevato livello qualitativo destinati a musicisti professionisti estremamente esigenti in merito alle qualità sonore ed artistiche.
Il corso di Liuteria si identifica, in provincia di Cremona, con la Scuola internazionale di liuteria ed è finalizzato a trasmettere agli allievi le conoscenze culturali e le competenze tecniche per esercitare la professione di liutaio specializzato nella costruzione di strumenti ad arco moderni (violino, viola, violoncello e contrabbasso).
E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio della lingua inglese per il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
- conoscere i processi costruttivi antichi e contemporanei per la manifattura di strumenti ad arco, sulla base della tradizione dei grandi liutai cremonesi;
- scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali in relazione allo strumento ad arco da costruire;
- effettuare il taglio e la preparazione dei legni speciali di liuteria;
- progettare, realizzare e collaudare strumenti ad arco e a corda e relativi accessori;
- intervenire nelle diverse fasi di lavorazione dello strumento, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio;
- utilizzare e conservare resine, crini e materiali vari di liuteria;
- effettuare interventi di manutenzione, assistenza e riparazione di strumenti musicali ad arco e a corda.
Dove frequentare il corso
CREMONA:
I.I.S. A. STRADIVARI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRTF008012
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.Il monte ore è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).
Materie di studio
Di seguito viene presentato il quadro orario previsto dall'istituzione scolastica che offre il percorso. Occorre, tuttavia, considerare che la scuola può, nell'ambito della propria autonomia, modificare il numero di ore previste per le singole discipline, al fine di rendere il percorso più adeguato alle esigenze formative degli studenti.Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Discipline Generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 2 | 2 | 3 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 |
Diritto ed economia | 1 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 1 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate (Fisica/Chimica) | 2 | 2 | - | - | - |
Studio dello strumento: violino | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi | 2 | 2 | - | - | - |
Disegno | 3 | 3 | 2 | - | - |
Laboratorio di liuteria | 7 | 7 | 12 | 12 | 12 |
Laboratorio di verniciatura | - | - | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di manutenzione e riparazione | - | - | 2 | 2 | 2 |
Storia della musica e degli strumenti musicali | - | - | 2 | 2 | 2 |
Fisica acustica | - | - | - | 2 | 2 |
Totali ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo "Industria e Artigianato per il Made in Italy (Liuteria)".E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe dell'indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy - Profilo: Liuteria in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
29 | 0,7 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
20 | 0,5 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
29 | 0,7 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.