Descrizione del profilo formativo
L'indirizzo ha l'obiettivo generale di far acquisire agli studenti competenze tecnico-pratiche, organizzative e gestionali nella progettazione, offerta e commercializzazione dei prodotti e dei servizi enogastronomici e dell'ospitalità alberghiera.
In particolare, il percorso dedicato all'enogastronomia approfondisce gli aspetti relativi alla valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici e alla promozione delle risorse enogastronomiche del territorio, curando anche gli aspetti della comunicazione e dei rapporti con il cliente.
E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio della lingua inglese e di una seconda lingua straniera per il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
- utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche (vedi scheda);
- supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione (vedi scheda);
- applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro (vedi scheda);
- predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati (vedi scheda);
- valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative (vedi scheda);
- curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche (vedi scheda);
- progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy (vedi scheda);
- realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web (vedi scheda);
- gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale (vedi scheda);
- supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing (vedi scheda);
- contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio (vedi scheda).
Dove frequentare il corso
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.Il monte ore, previsto dal regolamento degli istituti professionali, è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).
Materie di studio
Di seguito viene presentato il quadro orario formulato sulla base del regolamento degli istituti professionali.Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell'ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento degli istituti professionali:
- aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
- aggiungere nuove discipline per ampliare la formazione generale degli studenti,
- aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa,
- offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
- proporre differenti modalità didattiche per l'insegnamento o l'approfondimento di alcune discipline.
QUADRO ORARIO IIS SRAFFA (CREMA)
Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Discipline generali | |||||
Lingua italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 2 | 2 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Seconda lingua straniera (francese) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) | 1 | 1 | - | - | - |
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | - | - | - |
Laboratorio dei servizi enogastronomici - cucina | 2 | 2 | 7 | 7 | 6 |
Laboratorio dei servizi enogastronomici - bar - sala e vendita | 2 | 2 | - | - | - |
Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica | 3 | 3 | - | - | - |
Scienza e cultura dell'alimentazione | - | - | 5 | 4 | 5 |
Diritto e tecniche amministrative | - | - | 3 | 4 | 4 |
Totali ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
QUADRO ORARIO IIS EINAUDI (CREMONA)
Monte ore settimanale
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Discipline generali | |||||
Lingua italiana | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 2 | 2 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Seconda lingua straniera (francese o tedesco) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate | 2 | 2 | - | - | - |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | - | - | - |
Laboratorio dei servizi enogastronomici - cucina | 2 | 2 | 6 | 5 | 5 |
Laboratorio dei servizi enogastronomici - bar - sala e vendita | 2 | 2 | - | 2 | 2 |
Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica | 2 | 2 | - | - | - |
Scienza e cultura dell'alimentazione | - | - | 5 | 4 | 4 |
Diritto e tecniche amministrative | - | - | 4 | 4 | 4 |
Totali ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo "Enogastronomia e ospitalità alberghiera".E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi dell'indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
127 | 3,0 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
141 | 3,3 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
128 | 3,0 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.