Indirizzo: Servizi per la sanità e l'assistenza sociale
Indirizzo: Servizi per la sanità e l'assistenza sociale

Descrizione del Profilo Formativo

L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.
Il percorso ha quindi l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.

E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio della lingua inglese per il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, saranno acquisite le seguenti competenze specifiche di indirizzo:
  • collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali (vedi scheda);
  • partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi/lavorativi (vedi scheda);
  • facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza (vedi scheda);
  • prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane (vedi scheda);
  • partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi (vedi scheda);
  • curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita (vedi scheda);
  • gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio (vedi scheda);
  • realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni (vedi scheda);
  • realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita (vedi scheda);
  • raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate (vedi scheda).

Dove frequentare il corso

 
CASALMAGGIORE:
I.I.S. G. ROMANI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRRC00101N
CREMA:
I.I.S. P. SRAFFA
Codice della scuola per l'iscrizione: CRRC011018
CREMONA:
I.I.S. L. EINAUDI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRRC00601R
 

Durata complessiva del corso e monte ore annuo

Il corso dura cinque anni.
Il monte ore, previsto dal regolamento degli istituti professionali, è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).

Materie di studio

Di seguito viene presentato il quadro orario formulato sulla base del regolamento degli istituti professionali.
Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell'ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento degli istituti professionali:
  • aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
  • aggiungere nuove discipline per ampliare la formazione generale degli studenti,
  • aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa,
  • offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
  • proporre differenti modalità didattiche per l'insegnamento o l'approfondimento di alcune discipline.
E', quindi, opportuno verificare direttamente, presso le scuole che propongono il percorso, le variazioni al piano di studi qui riportato.

QUADRO ORARIO IIS ROMANI (CASALMAGGIORE)


 Monte ore settimanale
 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Discipline generali
Lingua italiana44444
Lingua inglese33222
Matematica44333
Storia e geografia2----
Storia-2222
Diritto ed economia22---
Scienze motorie22222
Religione cattolica o attività alternative11111
Discipline di indirizzo
Seconda lingua straniera (francese o spagnolo)22222
Scienze integrate22---
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)22---
Metodologie operative54433
Scienze umane e sociali34---
Igiene e cultura medico sanitaria--544
Psicologia generale e applicata--455
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario--344
Totali ore settimanali3232323232

QUADRO ORARIO IIS SRAFFA (CREMA)

                                                                                                                            Monte ore settimanale
 
                                                                                                  1° anno     2° anno     3° anno      4° anno      5° anno

Discipline generali
Lingua italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Storia e geografia 2 2 - - -
Storia - - 2 2 2
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Discipline di indirizzo
Seconda lingua straniera (spagnolo) 3 2 2 3 3
Scienze integrate 2 2 - - -
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 2 2 - - -
Metodologie operative 3 3 4 2 2
Scienze umane e sociali 4 5 - - -
Igiene e cultura medico sanitaria - - 4 4 4
Psicologia generale e applicata - - 5 5 5
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario - - 3 4 4
Totali ore settimanali 32 32 32 32 32



QUADRO ORARIO IIS EINAUDI (CREMONA)

                                                                                                                            Monte ore settimanale
 
                                                                                                  1° anno     2° anno     3° anno      4° anno      5° anno

Discipline generali
Lingua italiana 4 4 3 3 3
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia e geografia 2 2 - - -
Storia - - 2 2 2
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Discipline di indirizzo
Seconda lingua straniera (francese) 2 2 3 3 3
Scienze integrate 2 2 - - -
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 2 2 - - -
Metodologie operative 4 4 3 2 2
Scienze umane e sociali 4 4 - - -
Igiene e cultura medico sanitaria - - 5 4 4
Psicologia generale e applicata - - 4 5 5
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario - - 3 4 4
Totali ore settimanali 32 32 32 32 32

Titolo di studio

Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale".
E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).

Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
 

Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio

Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi dell'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale in provincia di Cremona

A.S. 2022/2023
n. %
117 2,8
A.S. 2023/2024
n. %
171 4,0
A.S. 2024/2025
n. %
143 3,0


La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.

Proseguire gli studi

Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.

Si ricorda che:
  • le professioni sanitarie sono subordinate al conseguimento di una laurea universitaria specifica che preveda un esame finale con valore abilitante all'esercizio della professione sanitaria scelta (legge n. 43 del 01/02/2006 e successive modifiche e integrazioni);
  • per svolgere la professione di Educatore di nido d'infanzia è richiesto il conseguimento di una laurea universitaria (D.Lgs. n. 65 del 13/04/2017 e successive modifiche e integrazioni).

Alcuni lavori possibili dopo il diploma

Con il titolo acquisito è possibile collaborare con enti pubblici o privati che gestiscono servizi alla persona: strutture socio-sanitarie, cooperative sociali, strutture integrative di assistenza per l'infanzia, per anziani o per disabili, centri diurni, comunità educative, etc.