In questa sezione
Le prime utili indicazioni
Alcune riflessioni sul ruolo dei genitori nella scelta scolastica dei figli
Un supporto ai docenti per l’utilizzo della guida
Una breve descrizione dei principali contenuti
Che cosa è l'orientamento e quali sono le figure professionali coinvolte
Eventi di informazione orientativa, giornate di scuola aperta, visite guidate, microstage, etc.
Link utili
Materiale per approfondire il tema dell'orientamento
Un breve elenco di termini e loro definizioni utilizzati nella guida
Strumenti per aiutare la scelta
Sono circa 3.140 gli studenti iscritti, nell’a.s. 2024/2025, alla terza media, di cui circa 1.670 nell’ambito cremonese-casalasco e circa 1.470 nell’ambito cremasco.Questi ragazzi dovranno, entro pochi mesi, decidere come proseguire il loro percorso di studi.
La scelta non è sempre facile e questo può dipendere da vari fattori: per esempio, un’insufficiente educazione al processo decisionale (orientamento), informazioni incomplete, oppure indicazioni poco chiare o poco coordinate tra loro.
Questa guida è pensata come strumento a supporto di tutti coloro che sono coinvolti in questo processo di scelta: non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie e i loro insegnanti.
Oltre ad illustrare tutti i possibili percorsi dopo la 3^ media, contiene, infatti, informazioni e materiali che aiutano a completare l’insieme di notizie e riflessioni utili; per esempio:
- come è ora organizzato il sistema delle scuole superiori e degli enti di formazione, a seguito delle diverse riforme che si sono succedute negli ultimi anni,
- quali diritti e quali doveri hanno gli studenti e i loro genitori in tema di istruzione e formazione,
- quali sono le opportunità per proseguire gli studi dopo il diploma,
- quali sono le principali caratteristiche del mercato del lavoro attuale.
La guida si pone, quindi, l’obiettivo di mettere le diverse informazioni in continua relazione tra loro, con uno sguardo, però, più ampio rispetto alle sole notizie, pur utilissime, relative ai singoli corsi di studio: diventa, cioè, uno spazio dove scuola, lavoro, skills, inclinazioni dell’alunno e modelli di approccio genitoriale dialogano per aiutare i ragazzi ad una scelta sempre più consapevole, in una rete di relazioni, dove anche i docenti giocano il proprio ruolo.