Descrizione del Profilo Formativo
Il Liceo Scientifico – Sezione ad Indirizzo Sportivo è finalizzato all'approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all'interno di un quadro culturale che valorizza lo studio delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell'economia e del diritto. In particolare, favorisce lo sviluppo delle competenze necessarie per individuare le connessioni tra le diverse forme del sapere, l'attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei relativi linguaggi, tecniche e metodologie.E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio di una lingua straniera per il raggiungimento di una padronanza della stessa pari almeno al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Inoltre, è previsto, all'ultimo anno, l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali (nelle aree: metodologica, argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), dovranno essere raggiunti i seguenti risultati di apprendimento specifici:
- essere in grado di cogliere le connessioni tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli degli studi umanistici e i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere gli aspetti basilari dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, utilizzandoli anche per individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- conoscere i concetti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e della fisica e delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo;
- saper cogliere le possibili applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
- saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
- saper elaborare un'analisi critica dei fenomeni sportivi e una riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
- essere in grado di ricercare strategie per promuovere la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
- approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
- sapersi orientare nel contesto socio-economico del territorio e nella rete di relazioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
Dove frequentare il corso
CREMA:
I.I.S. L. PACIOLI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRPS014017
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.Il monte ore, previsto dal regolamento dei licei, è di 891 ore annue nel primo biennio (pari a 27 ore settimanali di lezione) e di 990 ore annue nel secondo biennio e nel quinto anno (pari a 30 ore settimanali di lezione).
Materie di studio
Di seguito viene presentato il quadro orario previsto dal regolamento dei licei.Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell'ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento dei licei:
- aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
- aggiungere nuove discipline,
- aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa,
- offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
- proporre differenti modalità didattiche per l'insegnamento o l'approfondimento di alcune discipline.
Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia dello sport | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totali ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. All'ultimo anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico – Sezione ad Indirizzo Sportivo.E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF - European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi di Liceo Scientifico – Sezione ad Indirizzo Sportivo in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
83 | 1,9 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
79 | 1,9 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
84 | 2,0 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione consente di acquisire una preparazione professionale più specifica, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.
Alcuni lavori possibili dopo il diploma
In generale, i percorsi liceali offrono un'approfondita formazione culturale di base ed uno strutturato metodo di studio che li rendono particolarmente adatti a coloro che intendono proseguire gli studi.Tuttavia, proprio per la preparazione culturale acquisita, potrebbe essere possibile trovare occupazione in contesti lavorativi legati al mondo dello sport che richiedono flessibilità, autonomia di pensiero, capacità di trattare informazioni e comunicazioni.