Descrizione del Profilo Formativo
Il Liceo Scientifico ha come obiettivo quello di approfondire il rapporto tra cultura scientifica e tradizione umanistica. La particolare attenzione rivolta allo studio della matematica, della fisica e delle scienze naturali è finalizzata a far maturare nello studente le conoscenze e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le relazioni tra le diverse forme del sapere.E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio di una lingua straniera per il raggiungimento di una padronanza della stessa pari almeno al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Inoltre, è previsto, all'ultimo anno, l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
Il potenziamento consente di raggiungere una preparazione più approfondita in alcune discipline tra cui Lingua straniera, Matematica, Fisica e Scienze.
Inoltre, dal primo anno viene attivata la "Sezione Rondine", percorso centrato sulle dinamiche relazionali nell'ambito del gruppo-classe e finalizzato a sviluppare capacità di gestione del conflitto, autocontrollo, responsabilità, rispetto e senso di appartenenza.
Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali (nelle aree: metodologica, argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), dovranno essere raggiunti i seguenti risultati di apprendimento specifici:
- comprendere gli aspetti fondamentali che caratterizzano lo sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e le connessioni tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli degli studi umanistici;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere gli aspetti basilari dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, utilizzandoli anche per individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una approfondita conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e della fisica e padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, e capacità di riflessione critica rispetto alle questioni tecnico-operative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere le possibili applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Dove frequentare il corso
CREMONA:
LICEO "M. G. VIDA"
Codice della scuola per l'iscrizione: CRPS00500B
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.Il monte ore, previsto dal regolamento dei licei, è di 891 ore annue nel primo biennio (pari a 27 ore settimanali di lezione) e di 990 ore annue nel secondo biennio e nel quinto anno (pari a 30 ore settimanali di lezione).
Con il potenziamento il monte ore diventa di 990 ore annue in tutti e cinque gli anni (pari a 30 ore settimanali di lezione).
L’idoneità di ammissione al 3° anno del liceo scientifico consente, agli studenti interessati a conoscere il mondo militare, di proseguire il percorso presso una Scuola Superiore Militare dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione della guida Formazione in ambito militare.
Materie di studio
L'istituzione scolastica che offre il percorso suddivide ogni annualità in 3 periodi da 11 settimane; ogni settimana si affrontano al massimo 6/7 materie e ogni giorno al massimo 3 materie.Per verificare il quadro orario del percorso si rinvia al sito dell'istituzione scolastica.
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico.E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi di Liceo Scientifico in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
259 | 6,1 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
282 | 6,6 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
237 | 5,6 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione consente di acquisire una preparazione professionale più specifica, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.
Alcuni lavori possibili dopo il diploma
In generale, i percorsi liceali offrono un'approfondita formazione culturale di base ed uno strutturato metodo di studio che li rendono particolarmente adatti a coloro che intendono proseguire gli studi.Tuttavia, proprio per la preparazione culturale acquisita, potrebbe essere possibile trovare occupazione in contesti che richiedono flessibilità, autonomia di pensiero, creatività, capacità di trattare informazioni e comunicazioni.