Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
Operatore dei sistemi e dei servizi logistici

Descrizione del Profilo Formativo 

Il corso di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici consente di raggiungere le competenze per svolgere, a livello esecutivo, con autonomia e responsabilità limitate, attività relative alla movimentazione, stoccaggio, trasporto e spedizione di merci in sistemi logistici di terra, portuali ed aeroportuali, curando la gestione di magazzini, i flussi delle merci e la relativa documentazione.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze culturali di base (linguistiche e di comunicazione in lingua italiana e straniera, matematiche, scientifiche e tecnologiche, storiche, geografiche, giuridiche ed economiche, digitali, di cittadinanza) saranno acquisite competenze tecnico-professionali per essere in grado di:
  • pianificare ed organizzare il proprio lavoro, compresa la preparazione di strumenti e attrezzature e la loro manutenzione ordinaria;
  • operare nel rispetto della norme igieniche, di sicurezza e di salvaguardia ambientale;
  • effettuare operazioni di stoccaggio e movimentazione delle merci in relazione alle loro caratteristiche e al loro utilizzo;
  • collaborare alle operazioni di imballaggio, trasporto e spedizione delle merci;
  • eseguire semplici operazioni di trattamento della documentazione di accompagnamento delle merci nel rispetto della normativa nazionale ed internazionale di riferimento.

Dove frequentare il corso

 
CASALMAGGIORE:
FONDAZIONE SANTA CHIARA
Codice della scuola per l'iscrizione: CRCF007008
 

Durata complessiva del corso e monte ore annuo

Il corso dura tre anni.

Nell’ordinamento IeFP non esistono quadri orari generali delle discipline, ma solo indicazioni di massima alle quali le istituzioni scolastiche e formative devono attenersi e di seguito sintetizzate.
  • il monte ore è compreso tra un minimo di 990 e un massimo di 1056 ore annue; in particolare, generalmente, nei percorsi realizzati dai centri di formazione professionale (CFP) la durata è pari a 990 h (30 h settimanali), mentre nei percorsi realizzati dalle scuole la durata è pari a 1056 h (32 h settimanali);
  • le istituzioni scolastiche e formative possono decidere in modo autonomo l'articolazione oraria del percorso, tenendo conto che, rispetto al monte ore complessivo di tutto il triennio, dovranno essere comunque garantite le seguenti percentuali suddivise per aree di competenze:
DISTRIBUZIONE ORARIA % SUL MONTE ORE DEL TRIENNIO
Area delle Competenze di base min. 35% - max 45%
Area delle Competenze tecnico-professionali min. 55% - max 65%
  • il percorso è organizzato con differenti modalità didattiche; in parte avviene attraverso la formazione in aula e in laboratorio presso la scuola o il centro di formazione professionale, in parte (dopo il 15° anno di età) anche in contesti lavorativi. La struttura che offre il percorso è obbligata a rispettare le seguenti percentuali minime e massime di distribuzione del monte ore nelle diverse modalità didattiche:
MODALITA’ % SUL MONTE ORE DEL TRIENNIO
Formazione d’aula e laboratorio min. 50% - max 85%
Formazione in contesto lavorativo
(stage/alternanza scuola-lavoro dal 15° anno di età)
min. 15% - max 50%

Materie di studio 

In generale le materie previste nel percorso sono le seguenti: Italiano, Storia, Matematica, Lingua inglese, Religione cattolica (o materie alternative), Attività fisiche e motorie, Informatica, Organizzazione aziendale, Diritto, Logistica e distribuzione, Tecniche di gestione del magazzino, Laboratori specifici.

Titolo di studio


Alla conclusione del percorso triennale e al superamento di un esame conclusivo sarà rilasciato l’attestato di Qualifica Professionale di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici, comprensivo della descrizione delle competenze acquisite.
Il titolo è valido, al pari di quelli scolastici, per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione.
E’ un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il III livello europeo delle competenze (III livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell’ambito più vasto dell'Unione Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).

Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio

 Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici in provincia di Cremona

A.S. 2021/2022
n. %
- -
A.S. 2022/2023
n. %
- -
A.S. 2023/2024
n. %
8 0,2


Il percorso è stato avviato nell'a.s.2023/2024.
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.

Proseguire gli studi

 L’attestato di qualifica professionale di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici consente sia l’accesso al 4° anno del sistema di IeFP per ottenere il diploma professionale (Tecnico dei servizi logistici con diversi indirizzi), sia il passaggio al sistema dell’istruzione professionale al fine di conseguire il relativo diploma quinquennale coerente con il percorso di studi intrapreso.

Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello superiore o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro.
 

Alcuni lavori possibili dopo la qualifica

Questo percorso offre l’opportunità di svolgere attività in aziende produttive di piccole, medie o grandi dimensioni, in imprese della grande distribuzione e del commercio all'ingrosso. Alcuni esempi di lavori che possono svolti:
  • Magazziniere
  • Addetto al confezionamento e imballaggio merci
  • Addetto alla movimentazione delle merci