Settore Tecnologico
Indirizzo: Informatica e telecomunicazioni
Articolazione: Telecomunicazioni
Settore Tecnologico
Indirizzo: Informatica e telecomunicazioni
Articolazione: Telecomunicazioni
Nell'ambito dell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni è possibile scegliere tra le seguenti articolazioni: I due percorsi hanno in comune il primo biennio con le stesse materie per lo stesso numero di ore, mentre si differenziano nel successivo triennio in coerenza con le caratteristiche di ciascun profilo formativo.

Descrizione del Profilo Formativo 

L'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo dell'analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, applicazioni e tecnologie web, basi dati, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio della lingua inglese per il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Inoltre, è previsto, all'ultimo anno, l'insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica (CLIL).

L'articolazione Telecomunicazioni, in particolare, approfondisce gli aspetti relativi a dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione e sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
  • sviluppare applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per comunicare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • utilizzare e redigere manuali d'uso;
  • collaborare nella gestione di progetti aziendali, tenendo conto delle normative nazionali ed internazionali, in materia di sicurezza e di tutela della "privacy".

Dove frequentare il corso

 
CREMA:
I.I.S. G. GALILEI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRTF00901T
 

Durata complessiva del corso e monte ore annuo

Il corso dura cinque anni.
Il monte ore, previsto dal regolamento degli istituti tecnici, è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).

Materie di studio

Di seguito viene presentato il quadro orario previsto dal regolamento degli istituti tecnici.
Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell'ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento degli istituti tecnici:
  • aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
  • aggiungere nuove discipline,
  • aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa,
  • offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
  • proporre differenti modalità didattiche per l'insegnamento o l'approfondimento di alcune discipline.
E', quindi, opportuno verificare direttamente, presso la scuola che propone il percorso, le eventuali variazioni al piano di studi qui riportato.
 
N.B. All'ultimo anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).

Titolo di studio

Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" - Articolazione "Telecomunicazioni".
E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).

Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento). 

Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio

Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi dell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni in provincia di Cremona

A.S. 2022/2023
n. %
317 7,5
A.S. 2023/2024
n. %
291 6,8
A.S. 2024/2025
n. %
332 7,8


La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Si precisa che il dato sopra riportato si riferisce agli iscritti alla prima classe del biennio comune, in quanto l'articolazione "Telecomunicazioni" è prevista dal terzo anno.

Proseguire gli studi

Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.

Alcuni lavori possibili dopo il diploma

Con il titolo acquisito è possibile trovare occupazione presso aziende che operano nell'ambito delle tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni.
Alcuni esempi di lavori che possono essere svolti:
  • Addetto alla vendita di prodotti e servizi di telecomunicazione
  • Manutentore di rete di telecomunicazioni
  • Installatore di prodotti e sistemi di telecomunicazione
  • Operatore di assistenza tecnica di prodotti e sistemi di telecomunicazione
  • Tecnico di centro supervisione e controllo reti.
Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all'esercizio della libera professione.
Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per territorio.
L'iscrizione all'albo è subordinata al superamento dell'esame di abilitazione per l'esercizio della professione.
Per accedere all'esame di abilitazione, oltre al diploma, occorre aver conseguito la laurea ad orientamento professionale per perito industriale laureato.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.