Descrizione del Profilo Formativo
L'indirizzo Turismo affronta lo studio dei principali fenomeni economici sia a livello nazionale che internazionale, della normativa civilistica e fiscale e della gestione aziendale nel comparto del turismo, con una particolare attenzione agli aspetti relativi alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale e alle forme di comunicazione professionale in tre lingue straniere, tra cui l'inglese e una seconda lingua comunitaria per le quali è previsto il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).Inoltre, è previsto, all'ultimo anno, l'insegnamento in lingua inglese di una disciplina non linguistica (CLIL).
Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
- riconoscere e comprendere le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
- approfondire la conoscenza del territorio per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale al fine di individuare strategie di sviluppo turistico integrato e sostenibile e proporre servizi e/o prodotti turistici adeguati ed innovativi;
- riconoscere le caratteristiche organizzative delle imprese turistiche, intervenendo nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
- conoscere ed utilizzare il sistema delle comunicazioni, dei flussi informativi e delle relazioni delle imprese turistiche;
- contribuire a realizzare piani di marketing per specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
- progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Dove frequentare il corso
CREMA:
I.I.S. P. SRAFFA
Codice della scuola per l'iscrizione: CRTF01102V
CREMONA:
I.I.S. L. EINAUDI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRTF00601A
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.Il monte ore, previsto dal regolamento degli istituti tecnici, è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).
Materie di studio
Di seguito viene descritto il quadro orario previsto dal regolamento degli istituti tecnici.Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell'ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento degli istituti tecnici:
- aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
- aggiungere nuove discipline,
- aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa,
- offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
- proporre differenti modalità didattiche per l'insegnamento o l'approfondimento di alcune discipline.
Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Discipline Generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Economia aziendale | 2 | 2 | - | - | - |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | - | - | 3 | 3 | 3 |
Discipline turistiche e aziendali | - | - | 4 | 4 | 4 |
Geografia turistica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Diritto e legislazione turistica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Arte e territorio | - | - | 2 | 2 | 2 |
Totali ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
N.B. All'ultimo anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Tecnico - Settore Economico - Indirizzo "Turismo".E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi dell'indirizzo Turismo in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
50 | 1,2 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
55 | 1,3 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
54 | 1,3 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.
Alcuni lavori possibili dopo il diploma
Con il titolo acquisito è possibile trovare occupazione in contesti lavorativi del settore turistico quali: aziende/enti di promozione turistica o di organizzazione di eventi culturali, organizzazioni congressuali, strutture fieristiche ed espositive, agenzie di viaggio, tour operator, complessi alberghieri e strutture ricettive, compagnie aeree e di navigazione, etc.Alcuni esempi di lavori che possono essere svolti:
- Addetto all'informazione e promozione turistica
- Assistente congressuale e fieristico
- Operatore di agenzia viaggi
- Addetto all'accoglienza clienti
- Assistente al check in
- Steward/Hostess di terra.