Obbligo di istruzione: assi culturali e competenze chiave
In questa pagina
Gli assi culturali
Le competenze previste per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono definite a livello normativo e, articolate in abilità/capacità e conoscenze, sono sviluppate in quattro assi culturali.Asse dei linguaggi
Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente:- la padronanza della lingua italiana (sia a livello di comprensione sia di produzione scritta e orale), come premessa indispensabile per potersi esprimere correttamente, per comprendere e farsi comprendere nelle relazioni con gli altri, per far accrescere la consapevolezza di sé e della realtà circostante, per saper interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e relazionali;
- la conoscenza di almeno una lingua straniera allo scopo di facilitare, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture, nonché di favorire la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro;
- la conoscenza e la fruizione consapevole di diverse forme espressive non verbali, in quanto la comprensione delle diverse forme espressive e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità al rispetto, alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore;
- la capacità di un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di arricchire le possibilità di percorsi individuali di apprendimento e favorire la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
Padronanza della lingua italiana
|
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi |
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario |
Utilizzare e produrre testi multimediali |
Asse matematico
Ha l’obiettivo generale di far acquisire allo studente una corretta capacità di giudizio per sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.La competenza matematica non riguarda, infatti, solo la conoscenza disciplinare vera e propria e la sua applicazione negli ambiti operativi di riferimento, ma concorre a sviluppare le risorse personali per:
- individuare, esplorare ed affrontare differenti situazioni problematiche,
- utilizzare modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte),
- comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative,
- porsi e risolvere problemi,
- progettare e costruire modelli di situazioni reali,
- applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro,
- perseguire e valutare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica |
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni |
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi |
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico |
Asse scientifico-tecnologico
Ha l’obiettivo di facilitare lo studente:- nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale,
- nell’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e mutevolezza del reale,
- nell’adozione di strategie d’indagine e di procedure sperimentali per valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche,
- nella capacità di analizzare fenomeni complessi che riguardano gli ambiti fisico, chimico, biologico e naturale ed il loro impatto sul contesto reale,
- nello sviluppo della consapevolezza dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti attraverso soluzioni appropriate per il contesto di riferimento.
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità |
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza |
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate |
Asse storico-sociale
Ha l’obiettivo di sviluppare nello studente:- la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente,
- la capacità di comprendere i concetti di continuità e discontinuità, di cambiamento e di diversità dei contesti storico-sociali, attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali differenti,
- il suo senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri,
- la consapevolezza dell’importanza della partecipazione attiva e responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale al fine di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione,
- gli strumenti per comprendere il tessuto sociale ed economico del territorio, le regole del mercato del lavoro, le possibilità di mobilità, conoscenze che consentono di potenziare il suo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità, di promuovere la sua progettualità individuale e di valorizzare le sue attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta.
Le competenze di base previste nell’asse storico-sociale a conclusione dell’obbligo di istruzione sono:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali |
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente |
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio |