Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica
Declinazione: Apparati e impianti elettrici ed elettronici (Filiera Tecnologico-Professionale 4+2)
Il percorso si inserisce nella sperimentazione della Filiera Tecnologico-Professionale 4+2, autorizzata dal Ministero dell’Istruzione a partire dall’a.s. 2025/2026.
Si tratta, quindi, di un percorso di durata quadriennale alla conclusione del quale gli studenti possono accedere ad un biennio di specializzazione offerto nell’ambito dell’Istruzione Tecnologica Superiore.
L’istituzione scolastica che propone il percorso si avvale di una Rete di soggetti pubblici e privati che concorrono alla progettazione e realizzazione dell’attività didattica e laboratoriale. Tra questi:
- la Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy di Cremona, che assicura la possibilità di proseguire con un percorso post diploma di specializzazione tecnica coerente all’indirizzo di studi (area: Meccatronica);
- l’ente di formazione professionale accreditato Cr.Forma Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona, sede di Crema che opera nel settore elettrico/meccanico e che collabora nelle attività laboratoriali e nella progettazione di modalità didattiche innovative;
- aziende che operano nel settore elettronico, meccanico e dell'automazione e che collaborano sia nell’ambito della docenza, con moduli didattici e attività laboratoriali svolti dai propri esperti, sia nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), ospitando gli studenti per esperienze on the job e di stage;
- associazioni di categoria.
Descrizione del profilo formativo
Nell'ambito del percorso quadriennale vengono affrontati gli aspetti riguardanti la pianificazione e realizzazione di operazioni di installazione, manutenzione, riparazione ordinaria e straordinaria e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnologici, preparando lo studente ad intervenire su sistemi elettrici ed elettronici.E' previsto, per tutto il quinquennio, lo studio della lingua inglese per il raggiungimento di una padronanza pari al Livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, saranno acquisite le seguenti competenze specifiche di indirizzo:
- analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività (vedi scheda);
- installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore (vedi scheda);
- eseguire le attività di assistenza tecnica nonché di manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparati, degli impianti, anche programmabili e di veicoli a motore individuando eventuali guasti o anomalie, ripristinandone la funzionalità e la conformità alle specifiche tecniche e alla normativa sulla sicurezza degli utenti (vedi scheda);
- collaborare alle attività di verifica, riparazione e collaudo, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa vigente (vedi scheda);
- gestire le scorte di magazzino, curando il processo di approvvigionamento (vedi scheda);
- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la salvaguardia dell'ambiente (vedi scheda).
Dove frequentare il corso
CREMA:
I.I.S. P. SRAFFA Sezione associata F. MARAZZI
Codice della scuola per l'iscrizione: CRRI011011
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura quattro anni.Il monte ore annuo è di 1.225 ore (pari a 35 ore settimanali di lezione per 35 settimane). Sono, inoltre, previste 400 ore distribuite nei 4 anni (anche durante il periodo estivo) per iniziative di PCTO.
Il monte ore complessivo è pari a quello del percorso quinquennale.
Materie di studio
Di seguito viene presentato il quadro orario previsto dall'istituzione scolastica che offre il percorso.Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Discipline generali | |||||
Lingua italiana | 5 | 5 | 5 | 5 | - |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | - |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | - |
Storia e geografia | 2 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | - |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) | 1 | 1 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 4 | 4 | 5 | 5 | - |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | - | - | 3 | 3 | - |
Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni | 2 | 2 | 5 | 5 | - |
Tecnologie e tecniche di installazione, di manutenzione e di diagnostica | 2 | 2 | 5 | 5 | - |
Totali ore settimanali | 35 | 35 | 35 | 35 | - |
N.B.
Ogni anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
Nell'arco del quadriennio sono, inoltre, previste 400 ore per realizzare, in collaborazione con le imprese e l'ITS aderenti alla Rete, iniziative svolte nell'ambito dell'orientamento professionale e formativo, quali: Project work, impresa simulata, visite aziendali, stage, e altre attività di PCTO.
Al fine di garantire un maggiore collegamento tra le discipline (interdisciplinarietà), nel percorso alcune materie prevedono la presenza di due insegnanti (codocenza).
Ogni anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
Nell'arco del quadriennio sono, inoltre, previste 400 ore per realizzare, in collaborazione con le imprese e l'ITS aderenti alla Rete, iniziative svolte nell'ambito dell'orientamento professionale e formativo, quali: Project work, impresa simulata, visite aziendali, stage, e altre attività di PCTO.
Al fine di garantire un maggiore collegamento tra le discipline (interdisciplinarietà), nel percorso alcune materie prevedono la presenza di due insegnanti (codocenza).
Titolo di studio
Alla conclusione del percorso quadriennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica".È un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Al diploma finale è allegato il Curriculum dello Studente che riporta i dati riferiti al percorso di studi frequentato, alle eventuali ulteriori certificazioni conseguite e alle attività svolte in ambito extrascolastico (vedi il fac-simile del documento).
Andamento delle iscrizioni nell'ultimo triennio
Iscritti alla 1^ classe di tutti i percorsi dell'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica in provincia di CremonaA.S. 2022/2023 | |
n. | % |
86 | 2,0 |
A.S. 2023/2024 | |
n. | % |
100 | 2,3 |
A.S. 2024/2025 | |
n. | % |
98 | 2,3 |
La percentuale è calcolata sul totale degli studenti iscritti alle prime classi di tutti i percorsi scolastici e formativi del territorio provinciale.
Proseguire gli studi
Nell'ambito della Filiera, il diploma acquisito assicura l'accesso ai percorsi biennali proposti dall'ITS Academy aderente alla Rete, coerenti con l'indirizzo di studi frequentato, al fine di conseguire la "Specializzazione per le tecnologie applicate", titolo che certifica l'acquisizione di competenze riferibili al V livello EQF.Il diploma quadriennale consente, comunque, l'accesso anche all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnologici Superiori anche non aderenti alla Filiera del percorso di istruzione professionale frequentato e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello superiore (di specializzazione o universitario) migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro, anche all'estero.
Alcuni lavori possibili dopo il diploma
Con il titolo acquisito nel percorso quadriennale è possibile avviare un'attività autonoma o trovare impiego presso contesti lavorativi anche molto differenti: imprese artigianali, piccole, medie e grandi imprese che operano nel settore elettrico, elettronico, meccanico e dell'automazione.Alcuni esempi di lavori che possono essere svolti:
- Assemblatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche
- Installatore/Riparatore di impianti elettrici, elettronici ed elettromeccanici nelle costruzioni civili e in ambienti produttivi artigianali e industriali
- Installatore/Manutentore di attrezzature elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche
- Addetto alla commercializzazione di dispositivi elettrici ed elettronici.