In questa sezione
Filiera Tecnologico-Professionale 4+2
Dall’anno scolastico 2024/2025 è stata istituita la Filiera Formativa Tecnologico-Professionale, un sistema integrato di opportunità formative tra loro coerenti.Attraverso un percorso strutturato a tappe, la Filiera consente agli studenti di sviluppare progressivamente le proprie competenze professionali per essere, così, facilitati ad inserirsi nel mondo del lavoro.
La Filiera Formativa Tecnologico-Professionale prevede, in via sperimentale, percorsi di istruzione tecnica o professionale della durata di quattro anni, seguiti da un biennio di specializzazione nell’istruzione tecnologica superiore (ITS Academy).
I percorsi della Filiera sono realizzati da istituzioni scolastiche organizzate in Reti che coinvolgono altri soggetti pubblici e privati.
La Rete deve, infatti, essere composta da almeno:
- un istituto tecnico o professionale, statale o paritario,
- un’istituzione formativa accreditata dalla Regione abilitata al rilascio di un diploma professionale quadriennale di IeFP,
- un istituto ITS Academy di area tecnologica coerente con l’indirizzo della Filiera,
- un’impresa collegata all’ITS Academy.
La progettazione del percorso, la definizione del quadro orario e la distribuzione delle discipline sono affidati all’istituzione scolastica, con il contributo dei soggetti aderenti alla Rete.
I percorsi quadriennali di istruzione tecnica o professionale previsti nell’ambito della Filiera garantiscono agli studenti il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento attesi alla conclusione del corrispondente corso quinquennale, nonché l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento.
Sono, inoltre, caratterizzati dai seguenti aspetti:
- potenziamento delle competenze di lingua straniera, soprattutto nell’ambito del settore professionale di riferimento;
- potenziamento delle discipline STEM;
- consolidamento delle esperienze in luoghi di lavoro (on the job);
- potenziamento delle ore dedicate ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO);
- valorizzazione delle attività laboratoriali e adozione di metodologie e strumenti didattici innovativi;
- coinvolgimento di esperti provenienti da aziende e dal mondo del lavoro sia nella progettazione dell’offerta formativa sia nell’attività didattica e laboratoriale;
- particolare attenzione riservata, a seconda del percorso di istruzione tecnica o professionale, al contesto dell’innovazione digitale, allo studio dei prodotti e dei servizi connessi al made in Italy, alle tematiche relative alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile.
Ottenuto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (IV livello EQF), gli studenti possono proseguire per ulteriori due anni in un percorso dell’ITS Academy della Filiera per conseguire un titolo di alta specializzazione tecnica (V livello EQF).
In alternativa, possono scegliere di iscriversi all’Università o ad altri percorsi di istruzione e formazione superiore o entrare direttamente nel mondo del lavoro.
In provincia di Cremona è stata attualmente autorizzata dal Ministero dell’Istruzione la sperimentazione dei seguenti percorsi quadriennali di Filiera:
- nell’istruzione tecnica il corso del Settore Economico Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing – Articolazione: Sistemi informativi aziendali”;
-
nell’istruzione professionale
- il corso dell’Indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica – Declinazione Apparati e impianti elettrici ed elettronici”,
- il corso dell’Indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy – Declinazione Moda”,
- il corso dell’Indirizzo “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane – Declinazione: Tecnologie casearie, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio”.