Presentazione ai docenti
L'orientamento è riconosciuto come diritto di ogni persona a ricevere servizi, diversi e specifici, erogati con professionalità, profonda conoscenza dell'offerta scolastica, formativa e lavorativa del territorio, imparzialità e rispetto della persona.Per questo motivo le istituzioni devono assumere un ruolo specifico a tutela del singolo e dell'intera collettività per evitare che una funzione così delicata e complessa possa essere piegata ad interessi di parte.
Il mondo della scuola è in continua evoluzione sia grazie ad un’offerta dei percorsi di studio annualmente aggiornata, sia a seguito dell’emanazione di norme specifiche che incidono sulla struttura generale del sistema scolastico. Negli ultimi anni tali cambiamenti sono stati numerosi e ripetuti ed è possibile che ciò avvenga anche in futuro poiché è in corso una profonda revisione del sistema educativo italiano.
La guida, pertanto, è uno strumento in costante revisione. L’impegno della Provincia è di tenerla aggiornata il più tempestivamente possibile, anche grazie ai preziosi suggerimenti che i lettori potranno segnalare nella sezione Contattaci.
Avvertenza:
L'uso nella guida dei termini "figlio", "ragazzo", "alunno", "studente" al maschile (anche plurale) è da intendersi riferito a entrambi i generi e risponde solo a esigenze di semplicità del testo.
Percorso di lettura consigliato:
- Informazioni per i docenti
- Che cosa contiene la guida
- I servizi di orientamento
- Risorse online
- Documentazione sull'orientamento
- Dopo la terza media
- Dopo la scuola superiore
- Verso il lavoro
- Corsi (per cercare i corsi attivi sul territorio)